Degli operatori specializzati muniti di indumenti protettivi e maschere respiratorie,
spruzzano sulle lastre contenenti amianto, mediante pompa a bassa pressione un prodotto incapsulante, che agisce bloccando la ispersione di fibre di amianto dalla lastra.
Vengono posati a secco, pannelli di materiale
coibente ad alta densità, autoestinguenti, a bordi battentati, con parte inferiore a copiare l'onda o la greca, ancorati meccanicamente.
Sulla superficie superiore il pannello è munito di una membrana bitumepolimero sbordante sui due lati così da creare un primo supporto impermeabile continuo.
|
|
Uno o più strati impermeabili si applicano a fiamma in aderenza del supporto del pannello. Le membrane impiegate
sono ottenute da bitumi distillati modificati con polimeri a base elastoplastomerica armate con “tessuto non tessuto” di poliestere. Lo strato finale è protetto con scaglie di ardesia di colore a scelta.
Verranno ricreati i canali di deflusso delle acque piovane saldando i teli degli stessi a quelli di copertura, andando cosi a creare un sistema impermeabile continuo ed antitracimazione
|